

Come si fa Teshuvà? Quale è il più alto livello di Teshuvà?
All’inizio del capitolo della sua opera “Hilkhòt Teshuvh”, il Rambam (Rabbì Moshè Maimonide, 1135-1204) descrive il livello della...


Cosa sono le selichòt?
Elùl è l’ultimo mese dell’anno ebraico e con la fine dell'anno si avvicina il momento di fare i conti con se stessi, di esaminare quello...


La Parashà...in brevissima - Ki Tavò
Nella parashà della settimana si parla di: portare al Bet HaMikdàsh come offerta le primizie delle sette specie particolari di Erez...


La benedizione ti rincorre
Nella Parashà di questa settimana, l’Onnipotente elenca le molteplici benedizioni che si ricevono grazie al compimento delle mitzwòt . A...


Il mese di Elul
da Perle di Torà di rav Immanuel Piazza Per quale ragione questo mese si chiama Elul? Lo Zadìk Rabbì Shalom di Belz una volta chiese ai...


La Parashà...in brevissima - KI Tetzè
Nella Parashà di questa settimana si trattano numerosissime mizwòt tra cui: l’eredità del primogenito, il figlio ribelle ( ben sorèr...


Le componenti fondamentali della teshuvà
Il Rambam (Rabbi Moshè Maimonide, Spagna-Egitto, 1135-1204), nella sua opera Hilkhòt Teshuvà (2:1), introduce il concetto di “ teshuvà...


LE HALAKHÒT DELL’ATTESA TRA I PASTI DI CARNE E LATTE
di Avrohom Gordimer1 Traduzione Deborah Cohenca Klagsbald “Non cucinerai un capretto nel latte di sua madre” ( Shemòt 23:192). Il Talmud...


La Parashà...in brevissima - Reè
La parashà di questa settimana è molto piena. Comincia proponendoci una scelta: “Ho posto dinnanzi a te la benedizione e la...


Moshè Rabbenu, una vera guida
Se veramente vogliamo capire per quale ragione l'Eterno amasse così tanto Moshè, e per quale motivo abbia ricevuto il compito di far...