

Parashà di Lekh Lekhà
da Perle di Torà di rav Immanuel Piazza La Torà ci racconta che Abramo lascia l'Egitto per tornare in Eretz Israel come è scritto 10 : "E uscì Abramo dall'Egitto verso sud, insieme a sua moglie, ai suoi averi e Lot era con lui". Nei versi successivi ci viene anche svelato che Abramo nel suo viaggio di ritorno dall'Egitto sosta negli stessi luoghi in cui si era fermato in precedenza durante l'andata come è scritto 11 : "Egli (Abramo) viaggiò dal Neghev a Bet El...". Rashì spie


Hilkhòt Shabbàt - Le melakhòt: 16 Filare, 17 Tendere e 18 Ordito
Riprendiamo gli articoli inerenti alle trentanove melakhòt vietate di Shabbàt, l’ultimo dei quali è stato pubblicato nella parashà di Balaq 2025 N. 50 16,17,18 Le melakhòt di filare, tendere e inserire dei fili dell`ordito negli anelli dei licci 16 Filare Filare è la melakhà che viene dopo la melakhà di tingere, e consiste nella trasformazione della lana o del lino in fili. Chi crei fili di Shabbàt, in qualsiasi modo lo faccia, trasgredisce questo divieto. Così pure lo


La Parashà...in brevissima - Noach
La storia di un uomo giusto in una generazione malvagia. L’Onnipotente comanda a Noach (Noè) di costruirsi un’arca su una collina lontano dall’acqua. La costruisce per un periodo di oltre 120 anni. Le persone deridono Noach e gli chiedono: “Perché costruisci una barca su una collina?”. Noach gli spiega che ci sarà un diluvio se le persone non cambieranno comportamento. Da questo episodio vediamo la pazienza dell’Onnipotente di aspettare che le persone cambino il proprio compo


Personalità della Torà - Noach
Di Yehonatan Salem Subito dopo la Creazione, Adam e sua moglie Chawà , antenati dell'umanità, generarono Kain , Hevel e le loro sorelle, dai quali la popolazione del mondo si moltiplicò nel corso dei 130 anni successivi. In seguito Adam e Chawà ebbero un altro figlio, Shet, che a sua volta generò Enosh . Da quella generazione in poi la fede in D‐o iniziò a vacillare. Alcuni credevano che D‐o avesse creato il mondo, ma che fosse al di sotto della Sua dignità occuparsi di esso.


Pesare e misurare durante Shabbat
È permesso misurare cibi, liquidi o altro, o pesare sé stessi o qualche oggetto durante Shabbat? Lo Shulchan Aruch (Orach Chayim 323) stabilisce che non si può misurare o pesare durante Shabbat. Le azioni di misurare e pesare sono associate al mercato, dove la merce è misurata o pesata allo scopo di determinarne il prezzo. Pesare o misurare sarebbe quindi un affronto alla qedushà dello Shabbat, e per questo motivo i nostri Maestri hanno stabilito che sia vietato. I Saggi han


LA RIVELAZIONE DIVINA NASCOSTA NELLA CREAZIONE
Da una derash à di R. Ghedalià Schorr1 La parashà di Waerà inizia con le parole: “D. parlò a Moshè e gli disse: Io sono Aqonài (l’Eterno). Sono apparso ad Avrahàm, a Yitzchàq e a Ya’aqòv come D. S-h-a-d-d-à-y (onnipotente), ma non mi sono manifestato a loro con il mio nome di Eterno” ( Shemòt -Esodo, 6:2-3). I commentatori domandano qual è il significato del versetto. R. Avraham ibn ‘Ezrà (Spagna, 1089-1167) scrive che la Torà vuole insegnare che l’Eterno si comportò in mod


Le benedizioni della Torà
Da Perle di Torà di rav Immanuel Piazza È scritto nella nostra parashà : "Quando invocherò il Nome del Signore, date gloria al nostro...


Pioggia di Torà
La Torà afferma: “Scorra come la pioggia il mio insegnamento e il mio detto stilli [piacevole] come la rugiada; come folate di vento...


Un kazàyìt di pane in sukkà
L’obbligo di mangiare un kazàyìt di pane in sukkà la prima sera di Sukkòt La prima sera di Sukkòt abbiamo l’obbligo di mangiare un...


La Parashat haShavua - Vayelekh
La Parashàh… in brevissima! La parashà di Wayèlekh comincia con Moshè che passa il testimone a Yeoshùa come leader del popolo. Moshè poi...










