

NOTE SULLA HAGGADÀ DI PÈSACH
David Sciunnach Ricordare l’uscita dall’Egitto è una mitzwà della Torà. L’uscita dall’Egitto va ricordata ogni giorno come è scritto...


SUL SIGNIFICATO DELLA SERA DEL SÈDER
Menachem Genack La sera del Sèder di Pèsach è caratterizzata da tre temi: l’accettazione della sovranità divina, la trasmissione della...


Linguaggio e assimilazione
di Donato Grosser Prima di parlare di qualunque argomento, e in particolare di cose ebraiche, è utile ricordare l'importanza del...


UNA CONFERENZA DI SARA PINK OTTOLENGHI SUL BERÌT MILÀ
Da un discorso di Sara Pink Ottolenghi a Milano alle signore dell’Adei. (Autunno 1968 - 5729). A richiesta dell’Adei-Wizo Sara tenne due...


LA NUOVA EDIZIONE IN ITALIANO DEL SÈFER CHAFÈTZ CHAYÌM
Il sèfer Chafètz Chayìm sulle “Regole sulla Maldicenza” è un lavoro di importanza tale che il suo Autore, che pure scrisse altri testi di...


SULL’INSEGNAMENTO DI ALFONSO PACIFICI - 3a parte
Gad Sarfatti z”l LA SUA FIORENTINITÀ Prima di continuare devo ricordare anche un altro aspetto della personalità del nostro Maestro: le...


SULL’INSEGNAMENTO DI ALFONSO PACIFICI - 2a parte
Gad Sarfatti z”l Questa è la traduzione dall’ebraico di un discorso tenuto dal professor dott. Gad Ben Amì Sarfatti il 3 Adar Bet...


SULL’INSEGNAMENTO DI ALFONSO PACIFICI
di Gad Sarfatti z”l Questa è la traduzione dall’ebraico di un discorso tenuto dal professor dott. Gad Ben Amì Sarfatti il 3 Adar Bet...


TRA DIPLOMAZIA E DIALOGO
Donato Grosser Nel 1964, Gerard Wolpe, che era rabbi di una comunità ebraica conservative nella città di Harrisburg in Pennsylvania,...


La mezuzà
UNO SCRITTO DI RAV ALFONSO PACIFICI CIRCA LA MEZUZÀ Altre nazioni hanno pure scritto varie leggi e slogan sulle le loro case, sui...