

La Parashà...in brevissima - Chuqàt
Un’altra settimana di azione, avventura e mistero mentre il Popolo Ebraico vaga nel deserto durante il 38° anno. Prima le regole della...


La lettura dello Shemà
1. Pronunciare bene Bisogna stare attenti a priori a pronunciare bene le lettere dello Shemà Israel. Ad esempio stando attenti a staccare...


La mitzwà dello tzitzìt
È scritto nella nostra Parashà: "Essi devono farsi dei Zizit agli angoli dei loro vestiti..." (cap.15, v. 38) Ci sono delle persone che...


Il tallìt preso in prestito
di Michael Wagner Quando si osserva la mitzwà dello tzitzìt, l’appartenenza del tallìt e come viene usato, possono sembrare dettagli di...


La Parashà...in brevissima - Behaalotekhà
Viene comandato ad Aharon di accendere la Menoràh, ai leviti di purificarsi per il servizio del Tabernacolo (erano addestrati per il...


Tutti assieme per un unico fine
All'inizio della Parashàh di Beha'alotekhà (Bemidbar 8:2) troviamo un comando riguardo all'accensione della Menoràh: דַּבֵּר֙...


Accendi e sistemi i lumi della Menorà
È scritto: “Parla ad Aharon dicendo lui: quando accendi i lumi...” (8,2) Domanda qui Rashì: per quale motivo il racconto dell’accensione...


La Parashà...in brevissima - Nasò
Nella Parashà di questa settimana si parla di ulteriori compiti riservati alla tribù di Levi. Moshè riceve il comandamento di purificare...


Sulle conversioni dei bambini
di Donato Grosser Introduzione Quando un gher (un proselita) o una ghiyòret (una proselita) si rivolgono a un bet din (tribunale...


La Parashà...in brevissima - Bemidbar
Il secondo anno dall’uscita dall’Egitto, Moshè e Aharon ricevono il comandamento da HaShem di contare tutti i maschi fra i venti e i...