SULL’INSEGNAMENTO DI ALFONSO PACIFICI - 3a parte
Gad Sarfatti z”l LA SUA FIORENTINITÀ Prima di continuare devo ricordare anche un altro aspetto della personalità del nostro Maestro: le...
La Parashà...in brevissima - Vaichì
La Parashàh si apre con Jaacov sul letto di morte, diciassette anni dopo essere arrivato in Egitto. Jaacov benedice i due figli di Yosef,...
Quanto è preziosa la pace!
È scritto: «I fratelli di Giuseppe, visto che il padre loro era morto, pensarono:" forse Giuseppe ci serberà rancore..."» (Genesi 50,15)....
Alzarsi con sollecitudine per pregare il Signore
L’uomo dovrebbe pertanto alzarsi dal sonno con l’energia di un leone, recitare modèh anì,e dedicarsi al servizio del Creatore, sia...
SULL’INSEGNAMENTO DI ALFONSO PACIFICI - 2a parte
Gad Sarfatti z”l Questa è la traduzione dall’ebraico di un discorso tenuto dal professor dott. Gad Ben Amì Sarfatti il 3 Adar Bet...
La Parashà...in brevissima - Vayigash
Nella Parashàh della scorsa settimana abbiamo lasciato Yosef che dichiara di voler tenere Beniamin come schiavo per aver rubato la coppa....
SULL’INSEGNAMENTO DI ALFONSO PACIFICI
di Gad Sarfatti z”l Questa è la traduzione dall’ebraico di un discorso tenuto dal professor dott. Gad Ben Amì Sarfatti il 3 Adar Bet...
La Parashà...in brevissima - Mikketz
Il faraone sogna vacche e spighe e chiede che qualcuno interpreti il suo sogno. Il coppiere si ricorda dell’abilità di Yosef...
Il digiuno del 10 di Tevet
Il digiuno del 10 di Tevet fa parte di uno dei quattro giorni all’anno che ci ricordano periodi bui nella storia ebraica. Gli altri tre...
I LUMI DI CHANUKKÀ NEL BET HA-KENÈSSET
SUL MINHÀG DI ACCENDERE I LUMI DI CHANUKKÀ NEL BET HA-KENÈSSET Donato Grosser Durante gli otto giorni di Chanukkà ringraziamo l’Eterno...