La Parashà...in brevissima - Vaishlàch
Nel viaggio di ritorno per arrivare a Canaan, Jaacov incontra suo fratello Esav. Jaacov lotta con l’angelo. Arrivano nella città di...
TRA DIPLOMAZIA E DIALOGO
Donato Grosser Nel 1964, Gerard Wolpe, che era rabbi di una comunità ebraica conservative nella città di Harrisburg in Pennsylvania,...
La Parashà...in brevissima - Vayetzè
Questa settimana la Parashàh parla delle prove e delle tribolazioni che deve affrontare Jaacov vivendo e lavorando per suo suocero Lavan...
Verso la fine della Amidà
Rav Gérard Touaty Verso la fine della ‘Amidà, colonna vertebrale della preghiera ebraica, leggiamo una frasetta alla quale non prestiamo...
Regolare uno seggiolone, assemblare un box per bambini ed estendere un tavolo durante Shabbat
È permesso regolare uno seggiolone durante Shabbat, che spesso implica rimuovere e inserire un piolo, o assemblare un box per bambini...
La Parashà...in brevissima - Toledòt
Rivkà (Rebecca) partorisce Esav (Esaù) e Jaacov (Giacobbe). Esav vende la sua primogenitura a Jaacov per un piatto di lenticchie. Izchak...
Il potere del silenzio
Il pubblico ha cominciato a stare in silenzio nel momento della Tefillàh – e un malato grave è cominciato a guarire L’organizzazione...
La Parashà...in brevissima - Chayè Sarà
Mearat haMacpelà a Chevròn Sara muore all’età di 127 anni. Avraham acquista un luogo dove seppellirla a Chevron, nella grotta di...
L’IMPORTANZA DELLA KAWANÀ NELLE MITZWÒT
di Michele Cogoi Prima parte La parola kawanà viene generalmente tradotta con “intenzione”, “intento" o “concentrazione". Esistono parole...
La Parashà...in brevissima - Noach
La storia di un uomo giusto in una generazione malvagia. L’Onnipotente comanda a Noach (Noè) di costruirsi un’arca su una collina lontano...