Hilkhot Shabbat - Libertà spirituale
N.3 (dal libro "Lo Shabbath" di Isidor Grunfeld) Il lavoro può rendere liberi, ma si può anche esserne schiavi. È detto nel Talmùd che...


La Parashà...in brevissima - Qorach
Ci sono due ribellioni nella Parashàh di questa settimana. Nella prima, Corach, un levita che è stato nominato leader della propria...


Halakhòt – Shabbàt
N.2 (dal libro "Lo Shabbath" di Isidor Grunfeld) Significato dello Shabbàt I nostri Saggi chiamano lo Shabbàth yesod ha-emunà, il vero...


Tra i pregi dello tzitzìt
Al termine della parashà si parla della mitzwà dello tzitzìt (Bemidbàr 15:37-41) Un versetto in particolare spicca (15:39): E sarà per...


Le 613 mitzwòt – Shelàch
Nella Parashà di Shelàch sono ricordate tre mitzwòt importanti, molto frequenti nella vita quotidiana della maggior parte degli ebrei. La...


La Parashà...in brevissima – Shelàch
Il popolo ebraico ha ricevuto la Torà sul monte Sinai ed era pronto per entrare in Eretz Israel. C’era un’opinione condivisa fra le...
L'accensione della Menorà
È scritto: “Parla ad Aharon dicendo lui: quando accendi i lumi...” (8,2) Domanda qui Rashì: per quale motivo il racconto dell’accensione...


La parashà...in brevissima – Behaalotechà
Viene comandato ad Aharon di accendere la Menoràh, ai leviti di purificarsi per il servizio del Tabernacolo (erano addestrati per il...
Il nazìr
La Toràh afferma: “E dopo di ciò il Nazir può bere vino” (Bemidbar 6:20). Dopo che il Nazir ha completato l’intero processo descritto...


Halakhòt – Shabbat
È permesso nuotare durante Shabbat? Quali problemi alachici può comportare? Prima di cominciare a rispondere a questa domanda, bisogna...