

Come ottimizzare il tempo
La Toràh insegna: “E camminerai nei miei statuti” (Vaikràh 26:3). Perché viene usato il verbo “camminare”? HaShèm avrebbe potuto dirci di...


Apprezzare la Torà
La Torà afferma: “Dal giorno successivo al giorno del riposo, dal giorno in cui porterete l’omer come offerta tenufà, conterete per voi...


Non vendicarti… (WaIqrà 19:18)
Da Perle di Torà di rav Immanuel Piazza È scritto nella Torà: "Non vendicarti e non serbare rancore all'interno del tuo popolo...


Giudicare il prossimo
Parashat Qedoshìm Da "Perle di Torà" di rav Immanuel Piazza Giudica il tuo prossimo in maniera positiva (Waiqrà 19-15) La moneta...


Il fuoco della Torà
da Perle di Torà di rav Immanuel Piazza È scritto nella nostra Parashà (Vaikrà 6:6): "Il fuoco dovrà rimanere sempre acceso sull'altare e...


Alla ricerca della vera spiritualità
La Toràh afferma: “Egli aveva mandato a dire a Moshèh: ‘Sono Itrò, tuo suocero, e sto venendo da te insieme con tua moglie; i suoi due...


L'umiltà di Mosè e Aharòn
È scritto nella nostra Parashà (cap.6,v.26): "Questa è la genealogia di Aron e di Mosè..." Nel Midràsh Mechilta i Maestri z"l si...


Tutti assieme per un unico fine
All'inizio della Parashàh di Beha'alotekhà (Bemidbar 8:2) troviamo un comando riguardo all'accensione della Menoràh: דַּבֵּר֙...


Verso la fine della Amidà
Rav Gérard Touaty Verso la fine della ‘Amidà, colonna vertebrale della preghiera ebraica, leggiamo una frasetta alla quale non prestiamo...


Nitzawim - Il sonno profondo dell’abitudine
In questa parashà vi è un versetto che parla di “questa mitzvà” senza però specificare di quale mitzvà si tratti. Nel versetto è scritto:...