Effettuare una dichiarazione verbale quando ci si prepara per lo Shabbat
Lo Shulchan Aruch scrive (Orach Chaim 250) che ci si dovrebbe alzare presto il venerdì mattina per cominciare a preparare per Shabbat. La...
Scegliere la verità
Eliezer arriva a Charan. Rivkàh gli dà da bere. La Toràh afferma: “[Quando] ebbe finito di farlo bere lei disse: ‘Attingerò anche per i...
Schioccare le dita durante Shabbat
E’ permesso schioccare le dita durane Shabbat, strofinando assieme il pollice con il dito medio per produrre rumore? Il Rambam (Rabbi...
La Parashà...in brevissima - Vayerà
Avraham, nel terzo giorno dopo aver fatto la milà, siede fuori dalla sua tenda in cerca di ospiti. Mentre stava parlando con...
Il timore di Hashem
Avraham, va nella terra dei filistei e presenta sua moglie come sua sorella. Quindi, Avimelech, re dei filistei, rapisce Sarah con...
Accompagnare una donna in travaglio all’ospedale durante Shabbat
È ovvio e risaputo, che se una donna entra in travaglio durante Shabbat può essere portata in ospedale, perché il travaglio è considerato...
La Parashà...in brevissima - Lekh Lekhà
L’Onnipotente comanda ad Avram (successivamente rinominato Avraham) di lasciare Charan e andare nel “posto che ti mostrerò” (Ossia la...
Chi ti benedirà sarà benedetto
Daniel Glatstein1 Nel Talmud babilonese (trattato Chullìn, 49a) vi è una baraytà che cita il versetto della Torà che comanda ai kohanìm:...
LA SANTITÀ DELLA VITA UMANA E IL DOVERE DI PROTEGGERE LA VITA E LA SALUTE
Alfredo Mordechai Rabello Il concetto di santità della vita umana e il grande valore che ha secondo la Torà, è da attribuire al fatto che...
LA RIVELAZIONE DIVINA NASCOSTA NELLA CREAZIONE
Da una derashà di R. Ghedalià Schorr1 La parashà di Vaerà inizia con le parole: “D. parlò a Moshè e gli disse: Io sono l’Eterno. Sono...