top of page

La Parashat haShavua - Vayelekh

ree

La Parashàh… in brevissima!

La parashà di Wayèlekh comincia con Moshè che passa il testimone a Yeoshùa come leader del popolo. Moshè poi gli dà un comandamento/benedizione che è applicabile ad ogni leader ebreo: “Sii forte e coraggioso. Non aver paura o sentirti insicuro di fronte a loro. HaShem Tuo Signore è Colui che sarà con te, e non ti farà fallire né ti abbandonerà.”

Moshè ha scritto l’intera Torà e l’ha data ai Kohanìm e agli Anziani. Ha poi comandato che in futuro, al termine dell’anno sabatico, il re dovrà riunire tutto il popolo durante la festa di Sukòot e leggergli la Torà cosicché “…ascolteranno e impareranno e temeranno HaShem tuo Signore e staranno attenti a compiere tutte le parole della Torà.”

L’Onnipotente descrive in un breve paragrafo il corso della storia ebraica (comincia al cap. 31, verso 16 del libro di Devarim). Infine, prima che Moshè vada a “coricarsi con i suoi antenati”, riunisce il popolo per insegnargli la cantica di ‘Aazìnu, la parashà della prossima settimana, per ricordargli quali siano le conseguenze per chi si rivolta al Signore.



Tra le perle dello Sforno – ognuno al suo livello

 Nella parashà di Wayèlekh ci viene concessa una mitzwà – quella di "Haqhèl", che consiste nel riunire nel Bet HaMiqdàsh tutto il popolo nella festa di Sukkòt dell'anno successivo all'anno sabbatico. In quest'occasione il Kohèn Gadòl leggerà dei passi della Torà. Questo evento ha effetti incredibili (Devarim 31:12):

Riunisci il popolo, gli uomini, le donne, i bambini e i convertiti che si trovano nei tuoi porticati, affinché ascoltino e affinché studino, avendo timore di Hashèm Tuo Signore, e osserveranno compiendo tutte le parole di questa Torà.

Apparentemente il verso è ripetitivo – affinché ascoltino e affinché studino.

 Lo Sforno spiega:

Affinché ascoltino: Affinché i saggi del popolo comprendano. 

E affinché studino: Affinché coloro che non comprendono studino da loro.

 E temano Hashèm Tuo Signore: Comprendendo la Sua grandezza attraverso lo studio della Torà.

LaTorà si può ascoltare e comprendere – come? Se hai già studiato, riascoltandone un pezzo hai la possibilità di tirare le somme e vedere tutto nella giusta prospettiva. Se non hai studiato sufficientemente però ti rendi conti che c'è molto più di quanto hai sentito, e questo ti spinge a studiare da chi invece comprende. Il desiderio di studiare, comprendere, approfondire, è ciò che porterà a temere davvero Hashèm, perché quanto più si avanza nel concepire la Sua grandezza, in particolare approcciandosi alla Torà, ci si eleva  e si giunge a temere Hashèm. 

Commenti


Dediche
candela.jpg
In memoria di Antonella bat Giuseppina z.l.
Vuoi dedicare un numero della nostra newsletter in occasione di un lieto evento, per ricordare una persona cara o per una preghiera di guarigione? 
Cerca da un Tag
Segui "Arachim Italia" su Facebook
  • Facebook Basic Black

Ti è piaciuto quello che hai letto? Fai una donazione adesso e aiutaci a pubblicare altri

articoli e a svolgere le nostre attività!

ARACHIM ITALIA ONLUS – IBAN: IT 20 N 02008 05119 000029359091

© 2024 by "Arachim Italia Onlus". Proudly created with Wix.com

bottom of page