top of page

Pèsach, Matzà e Maròr


da Perle di Torà di rav Immanuel Piazza


Nella Hagadà è scritto: "Rabbàn Gamlièl usava dire: colui che non ha ricordato questi tre elementi a Pesach non è uscito d'obbligo: Pèsach (il sacrificio di Pèsach); Matzà; Maròr (l'erba amara)"

Il rav Yaghèn spiega che Rabban Gamlièl dicendo "non è uscito d'obbligo" intende anche dire: Colui che non ricorda questi tre elementi e non li rende parte di se stesso è come se si trovasse ancora in Egitto, ossia è come se fosse influenzato dai 49 livelli di impurità che erano presenti in Egitto. 

Qual è l'importanza di Pèsach, Matzà e Maròr? 

a) Pèsach, ossia il Sacrificio di Pèsach, simboleggia il sacrificarsi e l'impegnarsi nel servire l'Eterno, l'essere pronti a eliminare tutta l'idolatria che è in noi, a scacciare tutte quelle false credenze e quei falsi scrupoli che abbiamo appreso dagli altri popoli, dai non ebrei che ci circondano di giorno in giorno.

 b) Matzà, che viene preparata in fretta, simbologgia l'essere solerti nel compiere le mitzwòt. Non dare la possibilità alla mitzwà di lievitare, ossia non perdere nessuna mitzwà ma compierla immediatamente! 

c) Maròr, che è amaro, simboleggia la difficoltà. Ossia, è difficile rendere parte di noi Pèsach (impegnarsi nel servire il Signore), e Matzà (compiere le Mizwòt con solerzia), tuttavia vale la pena farlo. Infatti, sono proprio questi gli elementi che hanno reso il popolo d'Israele adatto al grande evento del monte Sinai, a ricevere la Torà87.

Il Rashbàm spiega invece che Rabbàn Gamlièl  insegna che la sera del Sèder bisogna spiegare il significato di Pèsach, Matzà e Maròr. È risaputo che il Maròr (erba amara) simboleggia la schiavitù e la Matzà simboleggia la liberazione.

Se è così, dobbiamo domandarci: Perché nella lista di Rabbàn Gamlièl viene ricordata prima la Matzà e poi il Maròr, visto che la liberazione simboleggiata dalla Matza è avvenuta successivamente alla schiavitù simboleggiata dal Maròr? Secondo l'ordine cronologico, avremmo dovuto prima ricordare e spiegare il significato dell'erba amara e poi quello della Matzà. Rabbì Israèl di Salànt risponde che la parte principale del racconto della schiavitù in Egitto è il descrivere il miracolo della liberazione. Per questo, anche se la schiavitù ha preceduto la libertà, tuttavia tutto il motivo per cui si ricorda la schiavitù è per descrivere poi la libertà. Per questo motivo Rabbàn Gamlièl ci insegna di spiegare prima il significato della Matzà, che simboleggia la libertà, e solo dopo il significato dell'erba amara, che simboleggia la schiavitù88.


87 Tratto dal libro "Netivè Or" di rav Nissìm Yaghèn. 

88 Tratto dal libro "Peninìm miShulchàn Gavòa" di rav Dov Èliach


Комментарии


Dediche
candela.jpg
In memoria di Antonella bat Giuseppina z.l.
Vuoi dedicare un numero della nostra newsletter in occasione di un lieto evento, per ricordare una persona cara o per una preghiera di guarigione? 
Cerca da un Tag
Segui "Arachim Italia" su Facebook
  • Facebook Basic Black

Ti è piaciuto quello che hai letto? Fai una donazione adesso e aiutaci a pubblicare altri

articoli e a svolgere le nostre attività!

ARACHIM ITALIA ONLUS – IBAN: IT 20 N 02008 05119 000029359091

© 2024 by "Arachim Italia Onlus". Proudly created with Wix.com

bottom of page