top of page

PRECETTO DI RISIEDERE NELLA SUKKÁ E SIGNIFICATO DELLA NORMA




Dal Qitzùr Shulchàn Arùch cap.135 par.1,3

È scritto: baSukkot teschèvu shivàt yamìm~risiederete nelle capanne per sette giorni

(Levitico 23:42).

Ciò significa che la Torà ha ordinato che per sette giorni occorre stabilire la sukkà come propria residenza...

È scritto: lemàan yedehù dorotechèm ki baSukkòt hoshàvti et benè Israèl beHotzihì otàm me Èretz Mitzràim~affinché i vostri discendenti sappiano che è stato nelle tende che ho fatto dimorare i figli di Israele quando li ho tratti dalla terra d’Egitto (Levitico 23:43).

Pertanto, quando si risiede nella sukkà occorre pensare che abitiamo in essa poiché il Santo, benedetto Egli sia, ci ha comandato di farlo in ricordo dell’uscita dall’Egitto.

Sulla natura delle sukkòt, a proposito delle quali il versetto dice «perché ho fatto dimorare nelle sukkot~capanne», i Tannaìm [Maestri della Mishnà] sono in disaccordo tra loro: Secondo rabbì Eliezer si tratta delle nubi protettrici della gloria divina, con le quali il Santo Benedetto Egli sia ha avvolto i nostri antenati, in modo che il

caldo e il sole non recassero loro del danno; rabbì Aqivà sostiene invece che si trattava di vere e proprie capanne, che erigevano per ripararsi dal sole e abitarvi quando si accampavano.

Pur essendo usciti dall’Egitto nel mese dii Nisàn, il Signore non ci ha ordinato di costruire le sukkòt in quel periodo dell’anno, poiché quella stagione è l’inizio dell’estate ed è abbastanza comune per l’uomo erigere una capanna per procurarsi un po` d`ombra, per cui non risulterebbe evidente che ciò costituisce un precetto del Creatore. Questo è il motivo per cui D-o ci ha ordinato di costruirla nel settimo mese, che è la stagione delle piogge durante la quale tutti sono soliti lasciare la propria tenda per tornare a stare in casa propria. Noi invece usciamo da casa per andare a risiedere nella sukkà. In questo modo diventa evidente per tutti che quello della sukkà è un decreto del Re al quale siamo tenuti a ubbidire.


PRESCRIZIONE DI MANGIARE NELLA SUKKÁ LA SERA DELLA FESTA

La sera della festa c'è l'obbligo di mangiare pane dentro la sukkà.

Comments


Dediche
candela.jpg
In memoria di Antonella bat Giuseppina z.l.
Vuoi dedicare un numero della nostra newsletter in occasione di un lieto evento, per ricordare una persona cara o per una preghiera di guarigione? 
Cerca da un Tag
Segui "Arachim Italia" su Facebook
  • Facebook Basic Black

Ti è piaciuto quello che hai letto? Fai una donazione adesso e aiutaci a pubblicare altri

articoli e a svolgere le nostre attività!

ARACHIM ITALIA ONLUS – IBAN: IT 20 N 02008 05119 000029359091

© 2024 by "Arachim Italia Onlus". Proudly created with Wix.com

bottom of page