top of page

La sukkà e il lulàv


Kitzur Shulchan Aruch - cap.137 par.1


COME AFFERRARE, BENEDIRE E MUOVERE IL LULAV

Con la mano destra si afferra il lulav insieme al mazzo, avendo cura di posizionare la nervatura di fronte a sè e, con la mano sinistra, l’etrog~cedro. Siccome tutte le mitzvot richiedono una specifica benedizione preliminare e poichè bisogna tenere l’etrog nello stesso sen


so in cui cresce, cioè con l’estremità che è stata recisa dall’albero rivolta verso il basso e il “fiore” diretto in alto, per questo motivo, quando si afferra l’etrog prima ancora di aver recitato la benedizione lo si terrà al rovescio, cioè con l’estremità [dell`attaccatura all`albero] rivolta in su e il “fiore” in basso, in modo da non aver ancora adempiuto all`obbligo; poi si reciterà la benedizione al netilat lulav~per l`atto di prendere il Lulav stando in piedi…il primo giorno si aggiunge [la benedizione] sheHecheyanu… Dopo la benedizione si capovolge l`etrog, lo si avvicina al lulav affinchè nulla li separi e poi si muove il fascio nella quattri direzioni secondo l’ordine seguente: est, sud, ovest, nord, poi verso il basso e verso l’alto. Si deve aver cura di avvicinare l’etrog al lulav, affinchè non vi sia alcuna interposizione tra loro neppure quando lo si scuote durante l’hallel o durante le hakhafot...

BENEDIZIONE DELLA SUKKA

La benedizione quando ci si siede in sukkàh è Barukh Attà Had…. Elohenu Melekh haOlam asher qiddeshanu bemitwotaw wetziwanu leshev basukà

Quando si fa questa benedizione?

La prima sera

La prima sera c’è una mitzwàt ‘ase ~ un precetto di sedersi nella sukkàh. E’ bene che si pensi a ciò prima di compierla.

E’ bene essere rigorosi a fare il Qiddush della prima sera dopo l’uscita delle stelle.

Il qiddush si esegue nel modo seguente: si benedice prima “Borè Perì Haghefen”, poi “asher bachar banu mikol ‘am”, e solo dopo “Leshev Basukkàh”, ci si siede, e si benedice “Sheechejianu”. Successivamente si beva un Revi’it (86 ml, circa metà di un bicchiere di plastica) o almeno la maggior parte. Se si è fatta la benedizione di “Leshev Ba- sukkàh” nel qiddush non si deve (e non si può) tornare a farla dopo l’hamotzì.

Gli altri giorni

In occasioni diverse dalla prima sera, è necessario mangiare almeno un kezait (circa 27 grammi) di pane, con la quale si entra nell’obbligo di fare la nettillat yadajim (senza berachàh se mangia una quantità compresa tra i 27 e i 54 grammi) prima di mangiare e dopo aver terminato, la birkat hamazon. E’ necessario mangiare questa quantità entro 7 minuti e mezzo al massimo dalla berachàh sul pane. E’ meglio quindi che reciti prima la berachàh di “Leshev Basukkàh” e solo successivamente Hamotzì. Ci sono altri che usano invertire l’ordine, e ognuno faccia a seconda del suo uso.

Un’altra circostanza in cui si è obbligati a recitare la berachàh di “Leshev Basukkàh” è quando si fissa una se’udàh (pasto) su un cibo costituito da uno dei 5 cereali di dagan (tali grano, orzo, segale, avena e spelta) mangiando una quantità maggiore a 4 beizim ( corrispondente a 216 grammi). In tal caso si è obbligati a fare la nettilat yadajim prima di mangiare, con la berachàh relativa, Hamotzì e birkat hamazon alla fine.

IN TUTTI GLI ALTRI CASI NON SI FA QUESTA BERACHA’

Comments


Dediche
candela.jpg
In memoria di Antonella bat Giuseppina z.l.
Vuoi dedicare un numero della nostra newsletter in occasione di un lieto evento, per ricordare una persona cara o per una preghiera di guarigione? 
Cerca da un Tag
Segui "Arachim Italia" su Facebook
  • Facebook Basic Black

Ti è piaciuto quello che hai letto? Fai una donazione adesso e aiutaci a pubblicare altri

articoli e a svolgere le nostre attività!

ARACHIM ITALIA ONLUS – IBAN: IT 20 N 02008 05119 000029359091

© 2024 by "Arachim Italia Onlus". Proudly created with Wix.com

bottom of page