top of page

La mezuzà


DAL LIBRO Le regole della mezuzà


INTRODUZIONE

In ogni civiltà e presso ogni popolo la casa rappresenta uno spazio che l’uomo ritaglia per sé ed esclude dal resto della società, per destinarlo alla tutela delle esigenze sue e della sua famiglia. L’uscio costituisce così un confine tra ciò che è di dominio pubblico e ciò che si desidera mantenere intimo, un pilastro a salvaguardia della propria sfera personale.

Nella concezione ebraica tale tutela non può che giungere dal Cielo e l’affissione della Mezuzà su ogni stipite richiama ad un affidamento sincero di chi abita quelle mura alla protezione divina.

Il contenuto dei brani scritti sulla pergamena, che costituiscono i primi due brani dello Shemà` (Deuter. 6: 4-9 e 11:13-21), sottolinea l’accettazione dell’unicità di Dio e della Sua onnopotenza, intesa come presupposto per la condivisione del premio riservato a chi mette in pratica gli insegnamenti della Torà. Kabbalad ‘ol malchud e ‘ol mizvod (acquisizione del giogo del Regno e del giogo delle mizvod) sono i due imperativi che ogni casa ebraica pone come principi irrinunciabili della propria esistenza nel presente e nel futuro. Così va inteso il passo del Talmud che dice:

La punizione per chi trasgredisce la mizvà della Mezuzà è la morte dei propri figli in quanto è scritto:

Lo scriverete sugli stipiti della vostra casa, ed appresso è detto: Affinchè si allunghino i vostri giorni ed i giorni dei vostri figli

(Deuter. 13:20- 21).¹

La famiglia ebraica in cui non sono ben radicati e dove non imperano i due capisaldi descritti, è destinata a perdere il proprio attributo e a non definirsi tale nella generazione successiva.

L’applicazione del precetto della Mezuzà costituisce anche un’assunzione di responsabilità, la ferma e consapevole decisione di essere parte integrante del popolo ebraico tanto nelle vita pubblica (la Mezuzà si pone sullo stipite esterno), quanto nella sfera privata. In questo è riscontrabile uno stretto legame con il comandamento imposto al popolo ebraico in Egitto di macchiare con il sangue dell’agnello gli stipiti delle porte alla vigilia dell’Esodo; anche allora era necessaria, finalmente, una presa di coscienza di tutte le famiglia, l’espressione di una compiuta volontà di salvezza e di libertà.

1 Talmud Bavlì, Shabbat 32b

Comments


Dediche
candela.jpg
In memoria di Antonella bat Giuseppina z.l.
Vuoi dedicare un numero della nostra newsletter in occasione di un lieto evento, per ricordare una persona cara o per una preghiera di guarigione? 
Cerca da un Tag
Segui "Arachim Italia" su Facebook
  • Facebook Basic Black

Ti è piaciuto quello che hai letto? Fai una donazione adesso e aiutaci a pubblicare altri

articoli e a svolgere le nostre attività!

ARACHIM ITALIA ONLUS – IBAN: IT 20 N 02008 05119 000029359091

© 2024 by "Arachim Italia Onlus". Proudly created with Wix.com

bottom of page