top of page

Il primo salmo di David

Dall'articolo sul CHÀTAM SOFÈR: LA FIAMMA DELLA TORÀ

Di Michele Wagner




IL PRIMO SALMO DI DAVID 


Nel Talmud babilonese (trattato Berakhòt, 10a) i Maestri insegnarono

che ogni testo della Scrittura particolarmente amato dal re David, inizia

e termina con la parola אשרי (ashrè), “fortunato è colui che…”.

I Maestri tosafisti fanno notare che solo il testo composto dai

primi due capitoli dei Tehillìm9 inizia e termina con la parola ashrè. Come

è quindi possibile affermare che vi sono vari esempi nei quali la Scrittura inizia e termina con la parola ashrè?10

Il Chatàm Sofèr chiede come è possibile che vi sia qualcosa che

al re David è più caro della Torà, il dono del Santo Benedetto più prezioso

che esista. E spiega quindi che l’affermazione dei Maestri nel trattato

Berakhòt non si riferisce solo ai Tehillìm, opera del re David, ma alla Torà

stessa, che inizia e finisce con la parola אשרי. Infatti la prima parola della

Torà, בראשית, contiene al suo interno le lettere della parola אשרי. E anche

l’ultima parola della Torà, ישראל, contiene le lettere della parola אשרי.

La Torà inizia e finisce quindi con la parola אשרי. Una chiara

indicazione che il vero “amore” del re David erano proprio la Torà e il suo

studio, che è il tema dei primi due capitoli dei Tehillìm che iniziano con

queste parole:

Fortunato (אשרי) l’uomo che non cammina secondo il consiglio degli

empi, che non si ferma nella via dei peccatori, né si siede sul banco degli

schernitori, ma il cui diletto è nella legge dell’Eterno, e su quella legge

medita giorno e notte [...]


E terminano con:

(אשרי)

Fortunati tutti quelli che confidano in lui.



9  Che i Maestri considerano un unico capitolo.

10  I Maestri tosafisti spiegano che il testo della Ghemarà si riferisce ad altri

capitoli dei Tehillìm (Salmi) che iniziano e finiscono con la stessa parola, come ad

esempio Tehillà o Hallelu-à. Il limite di questa affermazione è che il testo della Ghemarà

appare riferirsi proprio alla parola Ashrè. Il pregio della spiegazione del Chatàm Sofèr è

di non distaccarsi dal testo della Ghemarà.

Comments


Dediche
candela.jpg
In memoria di Antonella bat Giuseppina z.l.
Vuoi dedicare un numero della nostra newsletter in occasione di un lieto evento, per ricordare una persona cara o per una preghiera di guarigione? 
Cerca da un Tag
Segui "Arachim Italia" su Facebook
  • Facebook Basic Black

Ti è piaciuto quello che hai letto? Fai una donazione adesso e aiutaci a pubblicare altri

articoli e a svolgere le nostre attività!

ARACHIM ITALIA ONLUS – IBAN: IT 20 N 02008 05119 000029359091

© 2024 by "Arachim Italia Onlus". Proudly created with Wix.com

bottom of page